ingredienti:
----------------------------
(x lo stampo da mezzo Kg) :
-250 gr di
farina Manitoba
-90 gr di
zucchero semolato
-75 gr di
burro
-1 uovo e mezzo
-mezzo tuorlo
-3 gr
di lievito secco (9gr di quello fresco)
-25 gr di
acqua
-6 gr di sale
-mezza
bustina di vanillina
-zucchero a velo per decorare
Io ho seguito la ricetta di Tiziana del blog "La spianatoia e tanto altro..." effettuando alcune piccole modifiche.
Qui trovate la ricetta originale.
Purtroppo non avendo uno stampo adeguato, la forma non è venuta delle migliori :)
E ora armatevi di santa pazienza e passate alla preparazione (che ho diviso in diverse fasi con tanto di orario =D )!!!
preparazione:
--------------------------------
LIEVITINO: (alle
ore 8:00)
sciogliere 1,5 grammi
di lievito, in 25gr di acqua, aggiungere mezzo cucchiaino di
zucchero, una volta che si formano le bollicine, aggiungere 25
grammi di farina e mezzo tuorlo, mescolare bene.
-coprire bene e lasciare
lievitare fino al raddoppio. (circa 1 ora
)
1° IMPASTO: (alle
ore 9:15)
prendere il lievitino e
aggiungere gli altri grammi di lievito rimanenti sciolto in un goccio di latte tiepido , aggiungere
125 gr di farina, 25 gr di zucchero. 1 uovo e un cucchiaino di
burro (tolto dai 75 gr) - mescolare tutto alla perfezione e lasciare
lievitare
-fino al suo raddoppio
(circa 2 ore)
2° IMPASTO: (ore
11:30)
riprendere il 1° impasto e
unire gli ultimi 100 grammi di farina, i 6gr di sale, mezza bustina
di vanillina, mezzo uovo, 65 grammi di zucchero e impastare bene.
il risultato deve essere un
impasto morbido ma che non si appiccica alle mani (se necessario
aggiungere ancora un pochino di farina).
-imburrare una ciotola
grande, mettere il composto e lasciare lievitare (4 ore
minimo)
SFOGLIATURA: (ore
15:45)
riprendere l'impasto e
stenderlo delicatamente sulla spianatoia infarinata e cercare con il
mattarello (senza sforzare troppo) di formare un quadrato sul
quale poi andremo ad aggiungere al centro il burro morbido;
chiudere come un pacchetto, stenderlo ancora bene con il
mattarello e fare le pieghe a 3 come per la sfoglia
tradizionale e trasferire il risultato in frigorifero, coperto da una
pellicola per mezz'ora
-ripetere per 5 volte il
procedimento (occorrono 3 ore
circa)
LIEVITATURA FINALE: (ore
19:30)
imburrare uno stampo da
pandoro, prendere l'impasto
e lavorarlo delicatamente fino a formare una palla
-lasciarlo lievitare
tutta la notte fino a quando l'impasto non
fuoriesce dallo stampo.
COTTURA: (mattino
seguente)
Infornare a 170° per circa 10 minuti e in
seguito a 150° per circa 20 minuti; lasciare raffreddare e togliere dallo stampo.
Ecco qua il secondo tentativo!!! =)
